Cerca nel portale
Bonifica di siti inquinati: analisi di rischio
L'analisi di rischio (AdR) è uno strumento che consente di valutare, in via quantitativa, i rischi per la salute umana connessi alla presenza di inquinanti nell'ambiente.Bonifica di siti inquinati: notificare una contaminazione
Quando si osserva un evento potenzialmente in grado di contaminare un sito oppure si individua una contaminazione già in atto è necessario mettere in atto le necessarie misure di prevenzione e di messa in sicurezza e comunicare il fatto agli competenti per il territorio.Bonifica di siti inquinati: piano di caratterizzazione
Il piano di caratterizzazione contiene la precisa identificazione del quadro complessivo dello stato dell'area interessata, ed è finalizzato alla definizione di un progetto d'intervento che sia, al tempo stesso, compatibile a livello ambientale e sostenibile a livello economico.Bonifica di siti inquinati: progetto di bonifica
Il progetto operativo degli interventi di bonifica e messa in sicurezza operativa o permanente individua gli interventi di bonifica del sito, le tecnologie applicabili, i costi e le tempistiche delle attività.Bonifica di siti inquinati: trasmettere i dati tecnici dell'intervento
Una volta conclusi i lavori è necessario comunicare i dati tecnici relativi all’intervento di bonifica effettuato.Segnalare una presunta violazione di norme in materia ambientale
L'esposto in materia ambientale può essere presentato per:
- abbandono di rifiuti
- scarichi idrici
- inquinamento dell’aria
- emissione di cattivi odori
- inquinamento acustico
- presenza di amianto
- inquinamento elettromagnetico.
Il servizio è affidato in concessione alla società ARPAT.
Adottare un cane custodito presso il canile comunale
I cani custoditi presso il canile comunale, spesso, sono vittime di abbandono, di una gestione non corretta e di scelte poco ponderate; meritano quindi a pieno titolo di ricevere una seconda possibilità!
Se stai pensando di adottare un cane, nel canile comunale sono molti quelli che stanno aspettando un nuovo amico umano con cui giocare, riposare e farsi coccolare: riceverai in cambio tutto l’enorme affetto di cui un cane è capace!
Segnalare la presenza di una colonia felina
Una colonia felina consiste in un gruppo di gatti che vivono in libertà e sono stanziali o frequentano abitualmente lo stesso luogo pubblico o privato.
Chiedere l'autorizzazione per manifestazioni con presenza di animali
Come previsto dalla Legge Regionale 20/10/2024, n.59, le manifestazioni storiche e culturali, le manifestazioni agricolo-zootecniche, l’attività circense e la mostra di animali sono soggette ad autorizzazione del comune su parere dell’azienda USL.
Area scuole statali
In questa area rientrano tutte le attività attribuite al settore servizi educativi i cui ambiti di intervento riguardano il settore educativo-scolastico per i minori frequentanti le scuole statali dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado del Comune.
Le sezioni definiscono gli ambiti di intervento specifici, all’interno dei quali ciascun ufficio realizza l’attività di competenza, in particolare:
Frequenza nidi e scuole d'infanzia comunali
L'area comprende i seguenti servizi:
- asilo nido
- scuola dell'infanzia
- contributi accesso alla scuola dell'infanzia.
Area sport
L'area sport prevede i seguenti servizi:
- assegnazione di contributi per iniziative o eventi sportivi
- concessione temporanea dell’utilizzo delle palestre scolastiche
- contributi per eventi sportivi
- concessione di spazi di proprietà dell'Amministrazione per attività sportive.
Chiedere l'accesso alle cedole librarie
Al momento della prenotazione, al rivenditore dovrà essere presentata la tessera sanitaria dell’alunno (documento originale).
Il rivenditore provvederà a prendere in carico lo studente, attraverso l’apposito portale informatico, nel quale si trova l’elenco di tutti gli studenti delle scuole primarie cittadine che hanno diritto alla cedola libraria.
Nel caso in cui l’alunno risulti iscritto ad una scuola cittadina ma con la residenza in un altro Comune si dovrà richiedere la fornitura gratuita dei testi scolastici al proprio Comune di residenza.
Accesso ai servizi di continuità 0-6
Per promuovere ulteriormente percorsi di continuità tra nido e scuola dell’infanzia, il Comune di Grosseto offre ai cittadini due Servizi di Continuità 0/6 che accolgono bambini di età compresa tra i 24 mesi e i 6 anni nei quali l’offerta educativa e didattica tiene conto, in considerazione delle diverse età, degli stili di apprendimento individuali e dei soggettivi tempi di sviluppo.
Monitorare la qualità educativa
Il Comune di Grosseto, nella sua ampia esperienza di gestione dei nidi e delle scuole dell’infanzia, ha sempre posto attenzione al tema della qualità educativa e al raggiungimento di tale obiettivo concorre il Coordinamento gestionale e pedagogico.