Risultati ricerca
Area scuole statali
In questa area rientrano tutte le attività attribuite al settore servizi educativi i cui ambiti di intervento riguardano il settore educativo-scolastico per i minori frequentanti le scuole statali dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado del Comune.
Le sezioni definiscono gli ambiti di intervento specifici, all’interno dei quali ciascun ufficio realizza l’attività di competenza, in particolare:
Frequenza nidi e scuole d'infanzia comunali
L'area comprende i seguenti servizi:
- asilo nido
- scuola dell'infanzia
- contributi accesso alla scuola dell'infanzia.
Area sport
L'area sport prevede i seguenti servizi:
- assegnazione di contributi per iniziative o eventi sportivi
- concessione temporanea dell’utilizzo delle palestre scolastiche
- contributi per eventi sportivi
- concessione di spazi di proprietà dell'Amministrazione per attività sportive.
Chiedere l'accesso alle cedole librarie
Al momento della prenotazione, al rivenditore dovrà essere presentata la tessera sanitaria dell’alunno (documento originale).
Il rivenditore provvederà a prendere in carico lo studente, attraverso l’apposito portale informatico, nel quale si trova l’elenco di tutti gli studenti delle scuole primarie cittadine che hanno diritto alla cedola libraria.
Nel caso in cui l’alunno risulti iscritto ad una scuola cittadina ma con la residenza in un altro Comune si dovrà richiedere la fornitura gratuita dei testi scolastici al proprio Comune di residenza.
Accesso ai servizi di continuità 0-6
Per promuovere ulteriormente percorsi di continuità tra nido e scuola dell’infanzia, il Comune di Grosseto offre ai cittadini due Servizi di Continuità 0/6 che accolgono bambini di età compresa tra i 24 mesi e i 6 anni nei quali l’offerta educativa e didattica tiene conto, in considerazione delle diverse età, degli stili di apprendimento individuali e dei soggettivi tempi di sviluppo.
Monitorare la qualità educativa
Il Comune di Grosseto, nella sua ampia esperienza di gestione dei nidi e delle scuole dell’infanzia, ha sempre posto attenzione al tema della qualità educativa e al raggiungimento di tale obiettivo concorre il Coordinamento gestionale e pedagogico.
Come faccio a popolare e a mantenere aggiornata la rubrica personale?
La rubrica è una funzionalità che ti consente di gestire e organizzare facilmente i tuoi contatti personali, similarmente a come avviene sulla rubrica del cellulare, consentendoti di caricare velocemente le informazioni anagrafiche all'interno dei moduli telematici.
Dove posso consultare la mia rubrica?
Per consultare e gestire dati memorizzati all'interno della rubrica devi accedere al tuo profilo utente dopo che ti sei autenticato allo Sportello telematico con la tua identità digitale.
Come fare per aggiungere un nuovo contatto?