Back to top

Giuramento per la cittadinanza italiana

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di giuramento per la cittadinanza italiana

A chi è rivolto

Residenti nel comune di Grosseto che hanno ottenuto il decreto di concessione della cittadinanza italiana.

Descrizione

In Comune di Grosseto …

Ricevuta la notifica è necessario prenotare l’appuntamento per il giuramento presso il Comune di Grosseto, tramite le seguenti modalità:

Inviando un’email di richiesta a: 

con allegati:

  1. l’Avviso di Avvenuta Ricezione (AAR) della notifica, contenente l'Identificativo Univoco di Notificazione (IUN)
  2. il Decreto di concessione della cittadinanza italiana (ricevuto tramite raccomandata o scaricato in formato digitale dalla piattaforma di notifica SEND o dall'APP IO)

Come fare

Per richiedere di prestare giuramento, è necessario prenotare un appuntamento presso l'Ufficio di Stato Civile dopo aver ricevuto la notifica del decreto di concessione della cittadinanza italiana.

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Documentazione da consegnare il giorno del giuramento:

  • Copia Cartacea del Decreto di concessione della cittadinanza italiana
  • Copia Cartacea dell'Avviso di Avvenuta Ricezione (AAR) della notifica
  • Documento di identità (passaporto e carta d’identità)
  • Permesso di soggiorno (se previsto per il regolare soggiorno)
  • Passaporto e permesso di soggiorno di eventuali figli minori
  • Atto di nascita/Certificato di Nascita tradotto e legalizzato (quello utilizzato per il procedimento di cittadinanza, in originale)
  • Atto di nascita/Certificato di Nascita tradotto e legalizzato di eventuali figli minori nati all’estero
  • Marca da bollo di € 16,00

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente Il giuramento viene celebrato davanti al delegato del Sindaco, con la redazione del relativo atto.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: Il giuramento è obbligatorio per l’acquisizione della cittadinanza italiana e deve essere prestato entro 180 giorni dalla notifica, pena la decadenza della validità del decreto.

Accedi al servizio

Puoi ottenere informazioni sul servizio prenotando un appuntamento presso gli uffici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Accesso all'informazione
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 11/11/2024 16:25.48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?